GUIDA PARETE IN CARTONGESSO
- Innanzitutto creiamo una struttura perimetrale metallica sulla quale poi fisseremo le lastre in cartongesso:
 
- tracciare le linee guida con una matita ricordando di segnare anche la posizione del vano porta se previsto. Sull'interruzione a terra della guida posizionare due profili verticali ed un traverso in alto ad indicare la presenza della porta.
 - verificare l'esatta corrispondenza delle tracce a soffitto e a terra con un filo piombo (oppure con l'ausilio di un laser) affinchè la parete sia perfettamente dritta.
 - applicare sul retro dei profilati, delle strisce isolanti adesive (per evitare ponti termici e acustici) prima di fissarli a pavimento, parete e soffitto.
 - fissare a terra e al soffitto la struttura metallica con dei tasselli a espansione a distanza di circa 60 cm uno dall'altro. Nota Bene: per il profilo a terra possiamo procedere al fissaggio anche con un nastro biadesivo ad alta tenuta se non vogliamo arrecare danno al pavimento sottostante.
 - incastrare a una distanza di 60 cm i montanti nelle guide, verificare con una livella magnetica con fiale a bolla (o con l'ausilio di un laser) che i montanti siano perfettamente verticali cosi da ottenere una parete a piombo. Nota Bene: i montanti dovrebbero essere direzionati tutti dallo stesso lato.
 - solo dopo aver appurato l'esatta posizione fissare i montanti alle guide con delle viti autoperforanti testa piatta idonee (viti teks) oppure avvalersi di una punzonatrice manuale per profili di lamiere 7mm necessaria per assemblare i due profili metallici tramite punzonatura.
 - il primo e l’ultimo montante devono essere fissati alle eventuali pareti laterali con tasselli a espansione a distanza di circa 60 cm uno dall’altro, prestando attenzione di fissarne uno a ridosso del pavimento ed uno a ridosso del soffitto.
 - mettere a terra dei distanziatori di circa 1 cm sui quali appoggeremo la lastra di cartongesso.
 - posizionare poi la lastra a contatto con la struttura.
 - fissare la prima lastra in cartongesso con viti autofilettanti fosfatate nere e trapano avvitatore con regolazione di coppia o limitatore di profondità, facendo attenzione che la distanza tra le viti sia di circa 30 cm una dall’altra e di circa 1 cm dal bordo della lastra stessa.
 - proseguire in questo modo per tutta la lunghezza della struttura metallica creata, cosi da riempire in modo uniforme la parete. Nota Bene: se l'ultima lastra risulta essere più lunga rispetto alla struttura metallica, tagliare la stessa con un cutter professionale e limare le eventuali spigolature con una pialla lima affinchè il bordo della lastra sia perfettamente in linea con il profilo metallico.
 - disporre ora, se necessario, eventuali pannelli isolanti acustici o termici all'interno della parte concava della struttura metallica e nell'eventualità coprire accuratamente tutta la superficie della parete stessa per ottenere un risultato tecnico performante.
 - l'intercapedine nella parete è ideale per installarvi, oltretutto, impianti e condutture. Le eventuali aperture per prese e interruttori possono essere praticate con una fresa a tazza per trapano.
 - stuccare i margini a soffitto e a terra, stuccare i giunti delle lastre e le teste delle viti .
 - dopo l'essiccamento carteggiare il tutto con della carta abrasiva e cercare di rendere la superficie uniforme.
 
- Ora andiamo a costruire il nostro reticolato metallico inserendo dei profili verticali (montanti) all'interno di quelli precedentemente posti sul perimetro (guide):
 
- Ora iniziamo a fissare le lastre di cartongesso alla struttura metallica:
 
- Effettuiamo la stessa operazione dalla parte opposta della parete divisoria seguendo le indicazioni del punto 3. Nota Bene: il materiale isolante deve rimanere in mezzo.
 - Ora passiamo alla fase della stuccatura:
 
- Applichiamo sulle giunzioni orizzontali e verticali una striscia di nastro a rete autoadesivo per tutta la lunghezza della giuntura.
 - Sopra alla striscia di nastro a rete autoadesivo applichiamo un po’ (piccola quantità) di stucco plastico da muro. Dobbiamo stenderlo bene con una spatola.
 - Con la spatola passiamo ancora un po’ di stucco, nel tentativo di pareggiare tutto e rendere la superficie perfettamente uniforme.
 - Sulla superficie passiamo una ora una spugna leggermente umida.
 - Facciamo asciugare e poi rasiamo le piccole imperfezioni con il frattazzo.
 
Ecco realizzata la nostra parete in cartongesso, vale a dire un elemento di separazione all’interno di un ambiente grande che vogliamo separare in due ambienti.
| 
 MATERIALI  | 
 ATTREZZATURA  | 
| 
 Lastre in cartongesso spessore 12,5 mm  | 
 Cutter  | 
| 
 Nastro bi/mono adesivo spessore 50 mm  | 
 Cacciavite  | 
| 
 Profilati in lamierino zincato h 50 mm  | 
 Livella con fiale a bolla  | 
| 
 Viti autofilettanti fosfatate nere 3,5x25mm  | 
 Cesoia taglio lamiera  | 
| 
 Tasselli a espansione 6x30  | 
 Pialla lima  | 
| 
 Viti teks 4,2x13mm  | 
 Metro  | 
| 
 Scatole elettriche per punto presa  | 
 Laser  | 
| 
 Nastro a rete specifico autoadesivo  | 
 Spatola per stuccatura  | 
| 
 Stucco da muro  | 
 Trapano avvitatore con regolazione di coppia o limitatore di profondità  | 
| 
 Pannelli termoisolanti  | 
 Fresa a tazza per trapano  | 
| 
 Pannelli fonoassorbenti  | 
 Spugna  | 
| 
 
  | 
 Scala  | 
| 
 
  | 
 Frattazzo per rasatura  | 
| 
 
  | 
 Punzonatrice  | 
ATTENZIONE: essendo questo tipo di intervento molto delicato, il consiglio è quello di contattare un’impresa altamente specializzata che possa aiutarvi.
Queste informazioni ti sono servite?
Condividile con chi vuoi sui social.
www.tuttocartongesso.com